Salta al contenuto
Benessere NewsBlog su Alimentazione, Benessere e Salute
  • Alimentazione
  • Salute
  • Diete
  • Benessere
cla-integratori-quando-assumerli_800x533

Integratori di CLA, quando e perché assumerli

Oggi il mercato degli integratori è in continua espansione e, talvolta, non è sempre facile capire quali sono realmente utili e – a volte – necessari e quali, al contrario, rappresentano solo un’inutile spesa (o, magari, un rischio per la salute).

In questo articolo vi parleremo di integratori di CLA – ovvero acido linoleico coniugato – un tipo di integratore oggi sempre più gettonato e richiesto. Articoli di approfondimento sugli integratori CLA, come potete vedere, sono numerosissimi e, proprio per questo motivo, a volte capita di fare molta confusione su cosa realmente sono e per quale motivo potrebbero essere utili.

Chi assume oggi gli integratori CLA

Al giorno d’oggi gli integratori di CLA sono apprezzati soprattutto dagli sportivi e da chi vuole aumentare la massa magra. Per quale motivo? Proviamo a fare un passo indietro e a fare la conoscenza di questi prodotti.

Innanzitutto, l’acido linoleico coniugato è un acido grasso essenziale (l’uomo non ha gli enzimi per la sua sintesi). Ne consegue che tale acido va necessariamente assunto tramite l’alimentazione e, in particolare, consumando carne, latte e derivati. Non solo, l’acido linoleico coniugato – CLA – è disponibile anche in alcuni alimenti di origine vegetale, tra cui olio di cartamo e olio di girasole.

La dieta vegetariana o vegana, di per sé, quindi non dovrebbe essere un problema per la corretta assunzioni delle giuste quantità di CLA nell’organismo.

I benefici del CLA

Il CLA o acido linoleico coniugato sarebbe importante per i suoi effetti: anticancerogeni, antitrombotici, immunomodulatori, antiobesigeni e antidiabetici. Sono stati condotti molti studi, nel corso degli ultimi anni, alcuni probabilmente poco significativi, e la tendenza in letteratura sembrerebbe quella di considerare l’acido linoleico un toccasana sotto molto aspetti.

Tra gli effetti di cui si parla di più vi è quello relativo alla composizione corporea. Secondo alcuni studi scientifici, l’acido linoleico aiuterebbe a bruciare la massa grassa a favore della massa muscolare magra.

Ovviamente, come ogni integratore alimentare di questo tipo, è importante verificare gli effetti collaterali e le controindicazioni ed evitarne l’assunzione senza controllo medico. Il nostro medico curante saprà di certo fornirci tutte le informazioni utili in merito ed, eventualmente, indirizzarci da un nutrizionista.

Le dosi corrette

Anche in questo ambito c’è molta confusione tra gli addetti ai lavori. Generalmente si consiglia una dose quotidiana di 3-4 grammi al giorno di CLA.

Tuttavia, molti dimenticano che – poiché l’acido linoleico è della famiglia degli omega-6 – è ancora più importante mantenere il giusto rapporto tra omega-6 e omega-3.

Anche gli omega-3 sono acidi grassi essenziali ed è indispensabile assumerli attraverso i cibi. Si trovano in alcuni pesci, tra cui salmone, sgombro, acciuga e in alcuni oli vegetali, tra cui olio di lino e olio di colza. È molto importante, spiegano i nutrizionisti, mantenere un rapporto di 4:1 tra l’assunzione di omega-6 e quella di omega-3.

Oggi, invece, il rapporto appare estremamente sbilanciato verso gli omega-6. Naturalmente, gli sportivi e le persone che seguono una dieta vegetariana potrebbero avere necessità di un maggior apporto di omega-6 che potrebbe essere fornito, appunto, dagli integratori di CLA.

Come spiegano i produttori dei più noti integratori di acido linoleico coniugato tuttavia è importante abbinare l’assunzione di CLA ad una dieta sana ed equilibrata – possibilmente la dieta mediterranea – e un’attività sportiva continuativa. Solo in questo modo, spiegano, sarà possibile beneficiare degli effetti positivi dei CLA.

Conclusioni

Per valutare l’assunzione di integratori di CLA – a fini sportivi – è sempre utile rivolgersi ad un medico. Oggi gli italiani che assumono integratori sono più di 32 milioni, ovviamente non tutti sono dannosi ma sarebbe molto utile assumerli con maggior consapevolezza.

Articoli recenti

  • Cos’è e come funziona l’ovodonazione
  • Prevenzione dermatologica: perché è importante e quali sono le malattie più comuni della pelle
  • Troppo stress ci fa ammalare
  • Gestione dello Stress per un Sistema Gastrointestinale Salutare
  • Le carrozzine elettriche, più indipendenza per le persone non autosufficienti
  • L’ansia: un disturbo che può limitare le nostre attività quotidiane
  • Cromoterapia: l’arte dei colori per il tuo benessere totale
  • Raddrizzare i Denti Storti Senza l’Apparecchio Fisso
  • Dente del giudizio, quando la rimozione diventa urgente
  • Riscopri il tuo benessere: il ruolo del fisiatra nel sistema muscolo-scheletrico

Categorie

  • Alimentazione
  • Benessere
  • Diete
  • Salute
  • Uncategorized

Importante

Si raccomanda di mettere il pratica i consigli e le indicazioni riportate in questo sito, solo ed esclusivamente, previa autorizzazione del proprio dottore. I contenuti pubblicati non sostituiscono una consulenza medica ed il parare professionale di uno specialista in materia.

Copyright Benessere News 2025 | Tema da ThemeinProgress | Offerto orgogliosamente da WordPress