Salta al contenuto
Benessere NewsBlog su Alimentazione, Benessere e Salute
  • Alimentazione
  • Salute
  • Diete
  • Benessere

Disturbi dell’umore, cosa sono e come curarli

Un disturbo dell’umore è un problema di salute mentale che colpisce principalmente lo stato emotivo di una persona. È un disturbo in cui un paziente alterna lunghi periodi di estrema felicità a estrema tristezza.

È normale che l’umore di qualcuno cambi a seconda della situazione. Tuttavia, affinchè venga diagnosticato un disturbo dell’umore, i sintomi devono essere presenti per diverse settimane o più. I disturbi dell’umore, come ottimamente descritti dallo psicologo fiorentino Giorgio Ioimo (Clicca qui per approfondire) possono causare cambiamenti nel comportamento di una persona, e possono influenzare la sua capacità di affrontare le attività di routine, come il lavoro o la scuola.

I disturbi dell’umore più comuni

Vediamo quali sono i disturbi dell’umore più comuni.

Depressione

La depressione è un disturbo mentale comune: dolore e tristezza sono risposte tipiche ad un evento traumatico o a una crisi, come la morte di un coniuge o di un familiare, la perdita di un lavoro o una grave malattia. Tuttavia, quando la depressione continua a essere presente anche quando gli eventi stressanti sono passati o non vi è alcuna causa apparente, i medici la classificano come depressione clinica o grave. Affinché a una persona venga diagnosticata una depressione clinica, i sintomi devono durare per almeno due settimane.

Disturbo bipolare

Il disturbo bipolare è definito da sbalzi d’umore che vanno da periodi di depressione a mania. Quando l’umore è basso, i sintomi possono assomigliare a quelli di una depressione clinica, ma episodi depressivi si alternano a episodi maniacali. Durante questi momenti, una persona può sentirsi euforica, irritabile, o avere un aumento dei livelli di attività.

Ci sono 4 tipi di disturbo bipolare: di tipo 1 (la forma più grave), di tipo 2, ciclotimia (il più lieve), e una quarta categoria che comprende altri disturbi che non permettono l’inclusione in una delle tre categorie precedenti.

Disturbo premestruale

Questo tipo di disturbo dell’umore si verifica da 7 a 10 giorni prima delle mestruazioni e scompare entro pochi giorni dall’inizio del ciclo. I ricercatori ritengono che questo disturbo sia causato dai cambiamenti ormonali legati al ciclo mestruale, e i sintomi possono includere rabbia, irritabilità, tensione, diminuzione dell’interesse per le attività abituali e problemi di sonno.

Disturbo esplosivo intermittente

Questo disturbo dell’umore è meno noto, ed è caratterizzato da episodi di rabbia ingiustificata. In pratica è come andare su tutte le furie senza motivo! In un individuo con disturbo esplosivo intermittente, gli eccessi comportamentali sono sproporzionati rispetto alla situazione.

Cause dei disturbi dell’umore

I disturbi dell’umore possono avere diversi fattori scatenanti: genetici, biologici, ambientali e di vario tipo. I fattori di rischio includono:

  • Storia familiare
  • Pregressa diagnosi di disturbo dell’umore
  • Traumi, stress o grandi cambiamenti di vita (in caso di depressione).
  • Malattia o uso di determinati farmaci. La depressione è stata collegata a malattie importanti come cancro, diabete, morbo di Parkinson e malattie cardiache.
  • Struttura e funzione del cervello (in caso di disturbo bipolare).

Diagnosi e trattamento

Il medico può eseguire un esame fisico per escludere cause fisiologiche dei sintomi, come un problema alla tiroide, altre malattie o una carenza di vitamine. Il medico chiederà inoltre informazioni sulla storia clinica del paziente, su eventuali farmaci che sta assumendo e su eventuali diagnosi pregresse. Un professionista della salute mentale, come uno psicologo o uno psichiatra, condurrà un colloquio o un sondaggio, ponendo domande sui sintomi, le abitudini alimentari e del sonno e altri comportamenti.

Il trattamento dipenderà dalla invece malattia e dai sintomi specifici presenti. Di solito, la terapia prevede una combinazione di farmaci e psicoterapia, chiamata anche “terapia della parola”. Le sessioni di terapia possono essere condotte da uno psicologo (leggi perchè andare dallo psicologo), psichiatra o altro professionista sanitario. I pazienti con depressione e altri disturbi dell’umore possono seguire vari tipi di psicoterapia o sessioni di consulenza, tra cui terapia comportamentale cognitiva, terapia interpersonale e terapia di problem solving.

Articoli recenti

  • Cos’è e come funziona l’ovodonazione
  • Prevenzione dermatologica: perché è importante e quali sono le malattie più comuni della pelle
  • Troppo stress ci fa ammalare
  • Gestione dello Stress per un Sistema Gastrointestinale Salutare
  • Le carrozzine elettriche, più indipendenza per le persone non autosufficienti
  • L’ansia: un disturbo che può limitare le nostre attività quotidiane
  • Cromoterapia: l’arte dei colori per il tuo benessere totale
  • Raddrizzare i Denti Storti Senza l’Apparecchio Fisso
  • Dente del giudizio, quando la rimozione diventa urgente
  • Riscopri il tuo benessere: il ruolo del fisiatra nel sistema muscolo-scheletrico

Categorie

  • Alimentazione
  • Benessere
  • Diete
  • Salute
  • Uncategorized

Importante

Si raccomanda di mettere il pratica i consigli e le indicazioni riportate in questo sito, solo ed esclusivamente, previa autorizzazione del proprio dottore. I contenuti pubblicati non sostituiscono una consulenza medica ed il parare professionale di uno specialista in materia.

Copyright Benessere News 2025 | Tema da ThemeinProgress | Offerto orgogliosamente da WordPress