
A cosa serve la psicoterapia?
A cura della Dott.ssa Maria Vittoria Montano
Parlando di tecniche psicologiche e di aiuto alla persona, oggi si sente spesso parlare di psicoterapia ma non sempre c’è molta chiarezza su che cosa sia questa pratica e a che cosa serva davvero. Come spesso avviene c’è abbastanza complessità e confusione sul tema. Cosa è la psicoterapia e quando serve?
La psicoterapia è un percorso dedicato di aiuto che viene formulato su misura per una persona per aiutarla a superare un momento di difficoltà o a conoscere meglio sé stessa superando un momento complesso o di difficoltà. La psicoterapia può essere d’aiuto per cercare di conoscere meglio sé stessi e di cercare di operare un cambiamento nella propria vita e nel proprio atteggiamento. La psicoterapia non è da confondere con la psichiatria perché si tratta di tecniche differenti e che utilizzano strategie e vertono verso obbiettivi diversi.
Per poter esercitare questo tipo di aiuto, è necessario essere professionisti laureati con specializzazione post laurea in psicoterapia in una scuola di specializzazione pubblica o privata ma riconosciuta dallo Stato. Insomma, la psicoterapia è una disciplina seria e riconosciuta che può davvero aiutare a superare alcuni momenti di difficoltà che si possono incontrare nella vita.
Cerchiamo di capire quando la psicoterapia può risultare utile per la crescita di una persona e quando può essere d’aiuto per stimolare il benessere personale.
Cos’è la psicoterapia
Dal punto di vista etimologico, ‘psicoterapia’ significa ‘cura dell’anima’. Questa tecnica aiuta a diminuire la sofferenza mentale e dovrebbe teoricamente aiutare a sentirsi meglio e a cercare di alleviare il dolore psichico o emotivo, in alcuni momenti difficili della vita, sia che si sia soli che in coppia o in famiglia. La pratica della psicoterapia può quindi aiutare a risolvere alcune questioni come problemi emotivi o disturbi del comportamento, ansia, nevrosi e via dicendo, senza utilizzare farmaci ma solamente con il colloquio. Una delle caratteristiche della psicoterapia, infatti, consiste nel fatto che non si utilizzano farmaci nel trattamento dei disturbi ma che si utilizza lo strumento della parola, del colloquio con lo specialista che attua un confronto con il paziente per cercare di comprendere, mappare ed analizzare i processi psicologici che stanno alla base del comportamento e che possono condizionarlo in maniera negativa.
I problemi che in genere vengono affrontati più spesso con la psicoterapia sono quelli emozionali, problemi come ansia, depressione, nevrosi e altre questioni che possono attanagliare la nostra vita e condizionarci nel nostro rapporto con noi stessi e con gli altri, fino alle sfere più intime.
Cosa fa uno psicoterapeuta
Un esperto di psicoterapia è una figura che non userà i farmaci per aiutare una persona ad affrontare determinati problemi della sua vita, ma che piuttosto utilizzerà delle tecniche di analisi che prendono spunto dal colloquio e dalla parola. I benefici della psicoterapia si possono osservare se si vuole davvero operare un cambiamento anche profondo dei propri schemi di comportamento e la psicoterapia può portare davvero tanti vantaggi per il benessere e la salute di una persona. Un percorso di questo tipo consente di affrontare alcuni problemi della vita che, da soli, possono sembrarci davvero difficili da superare, complessi ed insormontabili. Il percorso di psicoterapia spesso aiuta ad estrarre delle risorse dalla nostra vita che neppure noi avremmo mai pensato di avere, aiuta a trovare degli strumenti che possono aiutarci ad affrontare crisi e cambiamenti in modo proattivo, con lucidità e con serenità maggiore. La psicoterapia può concretamente aiutare il miglioramento della vita emotiva e di quella relazionale, ma anche la propria percezione di sé stessi e degli altri, la consapevolezza, l’autostima e la capacità di relazionarsi con il cambiamento e con le sfide della vita.
Articoli recenti
Cos’è e come funziona l’ovodonazione
Prevenzione dermatologica: perché è importante e quali sono le malattie più comuni della pelle
Troppo stress ci fa ammalare
Gestione dello Stress per un Sistema Gastrointestinale Salutare
Le carrozzine elettriche, più indipendenza per le persone non autosufficienti
L’ansia: un disturbo che può limitare le nostre attività quotidiane
Cromoterapia: l’arte dei colori per il tuo benessere totale
Raddrizzare i Denti Storti Senza l’Apparecchio Fisso
Dente del giudizio, quando la rimozione diventa urgente
Riscopri il tuo benessere: il ruolo del fisiatra nel sistema muscolo-scheletrico