
Come si esegue un massaggio efficace: tecniche e manovre
Imparare a fare massaggi può non essere semplice. Le tecniche sono tante e tra le più disparate, e spesso è difficile riuscire a memorizzarle tutte per poi eseguirle al meglio. I massaggi, però, sono uno strumento fondamentale per la vita di tutti i giorni: ci permettono di raggiungere una sensazione di appagamento fisico e psicologico, con i soli movimenti delle mani. Nella vita di tutti i giorni, essere in grado di eseguire un massaggio può diventare davvero indispensabile sia per noi stessi che per chi ci sta vicino.
Il consiglio, però, è sempre quello di partecipare ad un corso professionale: se vivete a Milano, basta cercare una scuola qualificata ed iscrivervi. Se invece siete pugliesi, potete cercare un corso di massaggio a Taranto tenendo presente che esistono numerose opportunità e che si tratta di un settore in continua crescita.
Intanto però, ecco come si esegue un massaggio efficace, benefico, capace di indurre rilassamento al ricevente e di giovare anche dal punto di vista fisico.
1. Attenzione all’ambiente
La stanza è un luogo fondamentale nel momento nell’esecuzione di un massaggio. Assicuratevi di ricreare un ambiente piacevole alla vista ed all’udito. Potete creare un’illuminazione accogliente e rassicurante, costellata da piccole lampadine e candele profumate. Inoltre, potete selezionare della musica di sottofondo che stimoli il rilassamento del ricevente. Evitate di strafare: rilassarsi non è così semplice e utilizzare una molteplicità di oggetti ed espedienti potrebbe divenire controproducente per la buona riuscita di un trattamento.
2. Procuratevi ciò di cui avete bisogno
Molto spesso i massaggi si eseguono semplicemente con l’uso delle mani. Altre volte, invece, ci si accompagna con degli oli essenziali. In questo caso, procuratevi tutto l’occorrente per garantire la buona riuscita del trattamento. Oli, asciugamani, ma anche latte idratante sono fondamentali durante la seduta. Questi oli sono l’ideale per rilassare, cicatrizzare o sfiammare la pelle.
3. Iniziate con la seduta
Prima di iniziare il massaggio, fate sedere il paziente su una sedia a schienale basso. Il consiglio degli esperti è infatti quello di iniziare le terapie con il paziente seduto invece che steso, soprattutto per i principianti. Quando si effettua un massaggio, bisogna utilizzare interamente le mani partendo sempre dal basso verso l’alto, per rispettare il flusso sanguigno che va verso il cuore. Cercate di raggiungere e mantenere un certo ritmo: se la stanchezza si fa sentire, provate perlomeno a procedere con una mano sola per preservare l’armonia della seduta. Attenzione: evitate di eseguire il massaggio su pazienti con problemi cervicali o altri tipi di dolori muscolari in quanto potreste peggiorare il problema.
Articoli recenti
Riscopri il tuo benessere: il ruolo del fisiatra nel sistema muscolo-scheletrico
I diversi tipi di miele e le loro proprietà
Topper materasso: duro o morbido?
5 metodi per dormire profondamente
Topper materasso per il mal di schiena
Migliora il tuo riposo con il topper materasso
I perchè della rinoplastica
L’importanza dell’igiene dentale per il benessere dei nostri denti
Attività fisica in casa: svolgerla al meglio contribuisce al nostro benessere psicofisico
Disturbi del sonno: cosa sono? Sintomi, cause e come affrontarli