
Cos’è la circoncisione?
La circoncisione: pratica religiosa e non.
La circoncisione è una pratica chirurgica molto antica che prevede la rimozione totale del prepuzio: di conseguenza, attraverso la circoncisione si ha rimozione della parte terminale del pene.
La circoncisione rappresenta in molti popoli un atto religioso, la maggior parte dei musulmani, islamici, ad esempio, è circoncisa; per queste culture la circoncisione rappresenta un marchio, la dimostrazione di sopportare il dolore.
Nelle culture come la nostra, invece, la circoncisione rappresenta la risposta chirurgica a problemi come: la fimosi, il frenulo breve, la balanopostite.
La circoncisione come risposta chirurgica a problemi di natura organica.
Molti uomini sono costretti a sottoporsi alla circoncisione per risolvere dei disturbi anatomici o per risolvere il problema dell’eiaculazione precoce.
La circoncisione chirurgica a scopo terapeutico è indicata in particolare i casi di fimosi o di balanite:
– la fimosi è una peculiarità anatomica genitale maschile che può originare possibili complicazioni, essa consiste nel restringimento del prepuzio;
– la balanite è un’infiammazione nella parte terminale del pene, la quale risulta arrossata dolente e gonfia.
Quando tale infiammazione si estende al prepuzio è possibile parlare di balanopostite, quando resta circoscritta alla zona del prepuzio basterà parlare di postite.
Tra i vari vantaggi, la circoncisione favorisce una maggiore igiene intima poiché le micro perdite di urina e lo smegma non possono ristagnare nelle zone intime.
L’intervento ed il post- intervento.
L’intervento viene effettuato soltanto dopo che il paziente sia stato visitato da uno specialista, che sia quindi un urologo, un andrologo o anche, nei casi necessari, un dermatologo.
In genere quando il paziente ha un’età adulta si ricorre all’anestesia locale, il prepuzio viene asportato con laser o bisturi e dopo circa un mese sarà possibile riprendere la normale attività sessuale.
Da un punto di vista estetico il pene assumerà il suo aspetto definitivo a distanza di circa sei settimane dall’intervento.
A pochi giorni dall’intervento potrebbe accusarsi un fastidio ed andare incontro a gonfiore per questo molto spesso, prima di lasciare l’ospedale, vengono prescritti farmaci adatti alla riduzione di questo tipo di conseguenze.
La circoncisione: differenze con l’ordinamento europeo.
La circoncisione è prevista sia nella religione ebraica che in quella islamica.
Secondo la religione ebraica la circoncisione viene effettuata all’ottavo giorno di vita; al contrario, secondo la religione islamica, la circoncisione viene effettuata dal settimo giorno in poi, entro l’inizio della pubertà.
In Europa la circoncisione per fini diversi da quelli terapeutici è stata dichiarata illegale nel 2012.
Articoli recenti
Cos’è e come funziona l’ovodonazione
Prevenzione dermatologica: perché è importante e quali sono le malattie più comuni della pelle
Troppo stress ci fa ammalare
Gestione dello Stress per un Sistema Gastrointestinale Salutare
Le carrozzine elettriche, più indipendenza per le persone non autosufficienti
L’ansia: un disturbo che può limitare le nostre attività quotidiane
Cromoterapia: l’arte dei colori per il tuo benessere totale
Raddrizzare i Denti Storti Senza l’Apparecchio Fisso
Dente del giudizio, quando la rimozione diventa urgente
Riscopri il tuo benessere: il ruolo del fisiatra nel sistema muscolo-scheletrico