
Diventare massaggiatore: ecco come si fa e che corsi fare
I massaggi sono una parentesi altamente rilassante in una vista spesso molto stressante. Ma vi siete mai chiesti chi è il massaggiatore e come si forma questa figura professionale?
Come si diventa massaggiatore?
Il massaggiatore è una figura professionale, di conseguenza questo non è un lavoro che si può improvvisare dato che si tratta anche di manipolare il corpo di una persona, con tutte le implicazioni che ciò comporta.
Quella del massaggiatore è una professione che può essere molto utile per poter attivare un lavoro in proprio, oppure per lavorare in un centro benessere o un centro di bellezza. Ma come si diventa massaggiatore? Ecco qualche consiglio utile che possiamo darvi.
Il percorso per diventare massaggiatore
Per poter diventare massaggiatore è possibile seguire diversi percorsi formativi differenti a seconda delle proprie esigenze.
Per diventare un massaggiatore professionista è necessario formarsi e quindi frequentare corsi di massaggio specialistici può essere molto utile per formare le competenze ed orientarsi verso particolari tipi di massaggi (ad esempio quello di bellezza, sportivo, e via dicendo).
Il mondo del wellness ha tantissime possibilità aperte per chi vuole diventare massaggiatore.
In particolare, i corsi di massaggio possono essere estremamente utili per poter cominciare a farsi un’idea del tipo di lavoro richiesto.
La selezione della corretta scuola di massaggio è di fondamentale importanza, perché da ciò dipende sia la qualità della formazione sia le concrete possibilità lavorative che si possono avere una volta ottenuto l’attestato. Bisogna cercare di capire verso che tipo di massaggi si intende orientarsi, per poter fare la scelta corretta.
Una volta selezionata la scuola, valutate bene anche le recensioni e le esperienze di chi ha già seguito i corsi. Ci raccomandiamo: è importante la scelta di corsi autorizzati e che siano davvero di alta qualità per imparare al meglio la professione. Ma quello che bisogna capire è: bisogna seguire qualche scuola, frequentare università e iscriversi a qualche albo per diventare un massaggiatore? Cerchiamo di fare chiarezza sul punto e scopriamo insieme dove sta la verità.
Permessi e albi a cui iscriversi: ci sono?
Per quanto riguarda eventuali permessi ed autorizzazioni, dobbiamo specificare che oggi esiste una legge per le c.d. professioni non autorizzate. Ergo, quello del massaggiatore è un lavoro che non richiede alcuna iscrizione ad albi di settore, ma in pratica però esistono diversi albi dove i massaggiatori professionisti possono entrare a far parte. Anche se ufficialmente non viene richiesto alcun diploma, nella pratica è comunque necessario agire sempre secondo correttezza, buona fede, e nel principio di responsabilità, ecco perché frequentare dei corsi che sono riconosciuti ed autorizzati è di fondamentale importanza se si vuole fare il massaggiatore professionale e se si vuole davvero lavorare bene ed ampliare la clientela.
In effetti l’unico caso in cui per fare il massaggiatore è richiesto un titolo di studio è quello in cui si sia anche un fisioterapista. In questi casi, è necessario conseguire la laurea triennale in fisioterapia, e l’accesso a questo corso di studio è a numero chiuso, come avviene per medicina.
Se invece si vuole coniugare la pratica del massaggiatore con quella dell’estetista, è possibile frequentare una scuola per estetisti e imparare a fare massaggi estetici, con un corso di specializzazione di un anno successivo.
Qualunque sia la specializzazione che si vuole ottenere, ci sono corsi specifici che consentono di formarsi in modo accurato imparando le tecniche più importanti e mantenendosi sempre aggiornati sulle novità del settore.
Se si vogliono fare massaggi sportivi, è importante invece seguire i corsi CONI autorizzati che insegnano le tecniche del massaggiatore per riabilitazione.
Articoli recenti
Gli esercizi migliori per sviluppare i bicipiti
Vita di coppia: gli errori da non fare che tutti commettono
Salus per Aquam (SPA): uno stile di vita inventato dai latini tornato in chiave moderna
Nutraceutica: cos’è, come funziona, quali i vantaggi
PERCHE’ E’ PIU SICURO UTILIZZARE LE MASCHERINE FFP2 RISPETTO ALLE MASCHERINE CHIRURGICHE
Disturbi dell’umore, cosa sono e come curarli
Cosa è l’isterosalpingosonografia
Come perdere peso e ottenere risultati migliori dagli integratori dimagranti
Insonnia e smartphone, gli svantaggi di usare il cellulare prima di andare a dormire
Skincare del futuro: ecco i benefici del Cbd sulla pelle