Salta al contenuto
Benessere NewsBlog su Alimentazione, Benessere e Salute
  • Alimentazione
  • Salute
  • Diete
  • Benessere

Facciamo sport? Scopriamo l’importanza dei sali minerali

20/09/2020

Quando pratichiamo sport, specie durante la stagione calda, perdiamo liquidi e sali minerali con la sudorazione. Mantenere l’equilibrio elettrolitico e idrosalino è importante per l’equilibrio dell’organismo. Assumere integratori di sali minerali può essere utile: infatti, questi preziosi nutrienti sono fondamentali per la salute e l’equilibrio del nostro organismo.

Qual è la funzione dei sali minerali?

 A differenza di carboidrati, proteine e grassi, i sali minerali non forniscono energia all’organismo, ma svolgono funzioni essenziali per la vita del nostro organismo:

  • Partecipano a importanti processi cellulari;
  • Hanno un ruolo chiave nellacrescita e nello sviluppo di diversi tessuti e organi;
  • Sono coinvolti nell’attivazione di alcuni processi metabolici.

I sali minerali vengono assorbiti dal nostro organismo tramite l’assunzione di cibo e acqua: noi non siamo in grado di produrre autonomamente nessun minerale. Poiché sono continuamente eliminati con sudore, urina e feci, i sali minerali devono essere assunti costantemente, tramite una corretta e bilanciata alimentazione.

Specie in estate e dopo lo sport sarà opportuno seguire una dieta completa di nutrienti, bere acqua e garantire al nostro organismo il giusto apporto di nutrienti e sali minerali.

Una dieta variata e ben bilanciata è importante per introdurre con regolarità questi nutrienti preziosi: nessun cibo, infatti, contiene nelle giuste quantità tutti i minerali di cui il nostro organismo ha bisogno. Evitiamo dunque di mangiare sempre gli stessi cibi, ma cerchiamo di variare spesso.

Quando abbiamo bisogno di sali minerali?

Non è raro attraversare periodi di stanchezza fisica e mentale. Ciò accade quando l’energia che il nostro organismo richiede è maggiore rispetto alle riserve disponibili. In queste condizioni potrebbero comparire:

  • Affaticamento fisico e mentale;
  • Spossatezza e svogliatezza (specie nel cambio di stagione);
  • Ridotta forza muscolare;
  • Capacità di recupero (specie in convalescenza);
  • Mancanza di concentrazione.

Nella nostra vita quotidiana può capitare a tutti noi di sentirci stanchi e debilitati. Un allenamento sportivo intenso, specie se praticato nella stagione calda, può assorbire molte delle nostre energie.

Il lavoro e lo studio assorbono molte delle nostre energie. Anche il cambio di stagione può alterare il nostro benessere psicofisico. Infatti, il nostro organismo richiede tempo per adeguarsi ai cambiamenti stagionali.

L’allungarsi o l’accorciarsi delle giornate, la variazione delle ore di luce, gli sbalzi di temperatura possono indebolire le nostre difese immunitarie. Situazioni di convalescenza dopo una malattia possono indebolirci e renderci stanchi e affaticati.

Per far fronte a queste evenienze, il nostro organismo ha bisogno di utilizzare diversi, importanti nutrienti, tra cui i sali minerali. Infatti, un adeguato apporto ci consentirà di gestire al meglio le nostre sfide quotidiane.

Dove trovare i sali minerali e come introdurli?

Con l’alimentazione possiamo introdurre alcuni preziosi sali minerali. Soprattutto alcuni di questi possono esserci d’aiuto in caso di stanchezza fisica e mentale:

Magnesio
Lo troviamo nei legumi, in particolare piselli, fagioli soprattutto quelli neri, lenticchie e ceci. Anche la frutta secca, come mandorle e anacardi, pistacchi e noci fornisce magnesio. Tra la frutta fresca possiamo individuare banane, fichi, pesche e avocado come buone fonti di magnesio.

Potassio
Fagioli, piselli, spinaci, asparagi, patate e banane sono ricchi di questo minerale.

Zinco

Carne, cacao e noci sono cibi che contengono buone dosi di zinco; da non trascurare il tuorlo d’uovo.

Selenio
Le principali fonti di selenio sono i cereali e le carni.

Sodio
Alcuni cibi sono ricchi di questo minerale: è il caso di formaggi e insaccati (da consumare con equilibrio), ma anche pane, cereali da prima colazione, biscotti.

In associazione a una dieta varia, equilibrata e a un apporto idrico di circa un litro e mezzo di acqua al giorno, può essere utile assumere un integratore di sali minerali. Come abbiamo visto, nella stagione calda e dopo lo sport è necessario reintegrare i sali minerali persi con l’abbondante sudorazione. Scegliamo un prodotto con una formulazione a base di sali minerali e vitamine, per favorire il mantenimento dell’equilibrio elettrolitico e idrosalino e il normale metabolismo energetico nella vita quotidiana.

Articoli recenti

  • I perchè della rinoplastica
  • L’importanza dell’igiene dentale per il benessere dei nostri denti
  • Attività fisica in casa: svolgerla al meglio contribuisce al nostro benessere psicofisico
  • Disturbi del sonno: cosa sono? Sintomi, cause e come affrontarli
  • Infertilità femminile: cause e soluzioni
  • Fare cyclette aiuta a perdere peso?
  • Spina Calcaneare: cause, cura e prevenzione
  • Trattamento clinico dei pazienti gravemente obesi
  • Come allontanare le zanzare in modo naturale?
  • Cervicale da stress: come risolvere la tensione e gli altri sintomi

Categorie

  • Alimentazione
  • Benessere
  • Diete
  • Salute
  • Uncategorized

Importante

Si raccomanda di mettere il pratica i consigli e le indicazioni riportate in questo sito, solo ed esclusivamente, previa autorizzazione del proprio dottore. I contenuti pubblicati non sostituiscono una consulenza medica ed il parare professionale di uno specialista in materia.

Copyright Benessere News 2023 | Tema da ThemeinProgress | Offerto orgogliosamente da WordPress