
I Piccioni sono un pericolo per la salute?
I piccioni, così come altri volatili, sono ben noti per trasportare e diffondere malattie attraverso i loro escrementi.
I piccioni possono trasmettere una serie di malattie come l’istoplasmosi, l’ornitosi dei piccioni, la salmonella, la criptococcosi, la toxoplasmosi e l’encefalite.
Gli uccelli possono inoltre ospitare numerosi ectoparassiti; come zecche, mosche, pulci, acari e pidocchi pungenti che sono anche portatori di malattie. Alcuni insetti che popolano i nidi dei piccioni sono anche parassiti dei tessuti e/o parassiti della dispensa.
A peggiorare le cose, gli escrementi di piccione possono anche rendere le superfici strutturali scivolose e pericolose.
Le raccolte di escrementi possono fornire un mezzo per la crescita di batteri e funghi che potrebbero rappresentare un potenziale problema di salute pubblica.
Malattie umane note per essere associate agli escrementi di piccione: istoplasmosi, criptococcosi, psittacosi e toxoplasmosi.
Istoplasmosi
L’istoplasmosi è una malattia causata da un fungo, che cresce negli escrementi dei piccioni. Cresce anche nei terreni e si trova in tutto il mondo. Durante la pulizia degli escrementi una persona può inalare parte del fungo, che in caso di esposizione elevata può causare infezioni. Le attività comuni, come pulire i davanzali delle finestre, non comporteranno esposizioni elevate.
I sintomi dell’istoplasmosi iniziano a comparire circa 10 giorni dopo l’infezione iniziale e comprendono affaticamento, febbre e dolori al petto. La maggior parte delle persone, tuttavia, non mostra alcun sintomo. Quelli con un sistema immunitario compromesso sono generalmente più a rischio di sviluppare l’istoplasmosi. La malattia non può essere trasmessa da persona a persona.
Criptococcosi
La criptococcosi è un’altra malattia fungina associata agli escrementi di piccione e cresce anche nei terreni di tutto il mondo. È molto improbabile che persone sane vengano infettate anche ad alti livelli di esposizione. Un importante fattore di rischio per l’infezione è un sistema immunitario compromesso.
Psittacosi
La psittacosi (nota anche come ornitosi o febbre del pappagallo) è una malattia infettiva rara che colpisce principalmente pappagalli e uccelli simili a pappagalli come cockatiel e parrocchetti, ma può colpire anche altri uccelli, come i piccioni. Quando gli escrementi di uccelli si seccano e si disperdono nell’aria, le persone possono inalarli e ammalarsi.
Nell’uomo, questa malattia batterica è caratterizzata da: affaticamento, febbre, mal di testa, eruzioni cutanee, brividi e talvolta polmonite. I sintomi si sviluppano circa 10 giorni dopo l’esposizione. La psittacosi può essere trattata con un comune antibiotico.
Toxoplasmosi
La toxoplasmosi è un’infezione causata dal parassita Toxoplasma Gondii. La toxoplasmosi si trova negli esseri umani in tutto il mondo e in molte specie di animali e uccelli. Potrebbero non presentarsi sintomi.
I sintomi di solito si verificano circa 1 o 2 settimane dopo essere entrati in contatto con il parassita. La malattia può colpire il cervello, i polmoni, il cuore, gli occhi o il fegato. I farmaci per trattare l’infezione includono un farmaco antimalarico e antibiotici
Alveolite
L’alveolite, o malattia polmonare interstiziale diffusa, si riferisce a un gruppo di disturbi polmonari in cui i tessuti polmonari profondi si infiammano.
Si verifica in persone ipersensibili a piume, polvere di piume e materiale fecale, specialmente dai piccioni. I segni possono manifestarsi entro due anni, ma spesso richiedono fino a 10-20 anni con un’esposizione continua
Per questi motivi abbiamo chiesto consiglio alla Easy Clean su come salvaguardare la nostra salute e allontanare piccioni gabbiani e storni dal tetto.
Articoli recenti
Topper materasso: duro o morbido?
5 metodi per dormire profondamente
Topper materasso per il mal di schiena
Migliora il tuo riposo con il topper materasso
I perchè della rinoplastica
L’importanza dell’igiene dentale per il benessere dei nostri denti
Attività fisica in casa: svolgerla al meglio contribuisce al nostro benessere psicofisico
Disturbi del sonno: cosa sono? Sintomi, cause e come affrontarli
Infertilità femminile: cause e soluzioni
Fare cyclette aiuta a perdere peso?