
Integratori per emoglobina bassa: come scegliere gli integratori di ferro
L’emoglobina? Una proteina molto importante per il nostro corpo perché lega l’ossigeno molecolare e ne favorisce il trasporto a tutti gli organi e tessuti. L’emoglobina si trova nei globuli rossi e nella sua struttura contiene uno ione di ferro (Fe2+), elemento chiave proprio per il legame e per il trasporto dell’ossigeno nel sangue. In questo approfondimento vedremo perché mantenere i normali livelli nel sangue è fondamentale per evitare i problemi di emoglobina bassa.
I valori dell’emoglobina nel sangue
I valori medi dell’emoglobina nel sangue variano in base all’età e al sesso. Negli adulti i normali valori di emoglobina nel sangue sono compresi tra 13,4 e 17,5 g/dL (grammi per decilitro) per gli uomini e 12 e 15,5 g/dL per le donne.
Nella popolazione pediatrica, invece, la variazione dei livelli di emoglobina accompagna la crescita. Nei neonati si misurano, in generale, valori di emoglobina più elevati (in media tra i 16,5 g/dL e i 22 g/dL) mentre l’età prepuberale e l’adolescenza vedono un abbassamento progressivo di questo range di valori fino a raggiungere i livelli medi dell’adulto, indicati poco fa.
Perché i valori dell’emoglobina possono abbassarsi sotto quelli medi?
Nella maggioranza dei casi, i valori di emoglobina bassa sono correlati a una carenza di ferro. La carenza di ferro è una condizione che si manifesta con maggiore frequenza nelle donne, soprattutto in relazione a mestruazioni abbondanti o durante la gravidanza e la fase dell’allattamento. Queste ultime sono condizioni fisiologiche che, in generale, causano un deficit di ferro lieve e transitorio. Anche un’alimentazione scorretta, in cui il consumo di alimenti ricchi di ferro (carne, verdura a foglia verde, frutta secca) è scarso o insufficiente, può essere alla base di una carenza di ferro che, alla lunga, può comportare una diminuzione dell’emoglobina nel sangue.
In altri casi, però, i valori di emoglobina bassi sono correlati ad alcune patologie che provocano un cattivo assorbimento di alcuni nutrienti a livello gastro-intestinale o ad alcune malattie che possono interessare la formazione dei globuli rossi.
Tra le principali cause dell’emoglobina bassa troviamo:
- patologie infiammatorie intestinali (per esempio il morbo di Crohn) che determinano un diminuito assorbimento di ferro e di alcune vitamine a livello intestinale (su tutte la vitamina B12 e l’acido folico).
- ipermenorrea (flusso mestruale molto abbondante);
- porfirie;
- emorragie gastro-intestinali;
- sanguinamento abbondante in seguito a ferite;
- anemie;
- talassemie;
Cosa fare in caso di emoglobina bassa
Quando una condizione di emoglobina bassa è determinata da cause di natura fisiologica (mestruazioni abbondanti, gravidanza, allattamento al seno), o è correlata a una dieta non equilibrata, di solito è sufficiente modificare il regime alimentare per riportare i valori del ferro e dell’emoglobina nella normalità. In particolare il consumo di cibi ricchi di ferro e vitamine del gruppo B, come per esempio la carne rossa, i legumi, i cereali, la frutta secca, la verdura a foglia verde, la frutta essiccata (albicocche e prugne essiccate) permette all’organismo di assorbire le sostanze necessarie per la normale formazione dell’emoglobina. Quando l’alimentazione da sola non basta a supportare il fabbisogno di ferro da parte dell’organismo può essere necessario ricorrere a un integratore alimentare. Vediamo quali sono le caratteristiche che deve avere un integratore di ferro:
- deve apportare la giusta quantità giornaliera di ferro. Per il ferro, il 100% del VNR è 14 mg di ferro al giorno. Gli integratori alimentari destinati agli adulti di solito contengono 14 mg di ferro per compressa o bustina. In alcuni casi, però, per supportare l’aumentato fabbisogno organico di ferro, gli integratori alimentari possono arrivare ad apportare fino a 30 mg di ferro per compressa o bustina.
- Il ferro presente nell’integratore deve superare indenne l’ambiente acido dello stomaco e deve essere facilmente assorbito a livello dell’intestino (nel duodeno).
- I sali di ferro presenti nell’integratore devono essere sufficientemente protetti in modo che l’assorbimento non sia ostacolato dalla presenza di altre sostanze presenti negli alimenti come gli ossalati, il calcio, i fitati e i tannini.
- alcuni sali inorganici del ferro possono irritare la mucosa dello stomaco o, più in generale, possono causare difficoltà digestive e pirosi gastrica (bruciore di stomaco). In alcuni integratori alimentari il ferro è protetto in modo da essere rilasciato solo una volta raggiunto l’intestino, dove avviene l’assorbimento da parte degli enterociti.
- Alcuni integratori alimentari di ferro contengono anche vitamina C e vitamine del gruppo B. La vitamina C favorisce l’assorbimento del ferro a livello intestinale, mentre le vitamine del gruppo B sono importanti cofattori per la formazione dell’emoglobina e della mioglobina.
Articoli recenti
Cos’è e come funziona l’ovodonazione
Prevenzione dermatologica: perché è importante e quali sono le malattie più comuni della pelle
Troppo stress ci fa ammalare
Gestione dello Stress per un Sistema Gastrointestinale Salutare
Le carrozzine elettriche, più indipendenza per le persone non autosufficienti
L’ansia: un disturbo che può limitare le nostre attività quotidiane
Cromoterapia: l’arte dei colori per il tuo benessere totale
Raddrizzare i Denti Storti Senza l’Apparecchio Fisso
Dente del giudizio, quando la rimozione diventa urgente
Riscopri il tuo benessere: il ruolo del fisiatra nel sistema muscolo-scheletrico