
La pasta fresca all’uovo: tutte le sue proprietà
La pasta all’uovo consiste in una delle preparazioni di base della cucina italiana, diffusa in tutta la penisola, ma soprattutto in Emilia-Romagna che può essere considerata la vera e propria patria della pasta fresca. La pasta fresca all’uovo è uno dei piatti tradizionali italiani, diffusi in tutta la penisola, e particolarmente amati sia per il suo gusto spettacolare che per la possibilità di dar vita a tantissime ricette tradizionali e moderne. Possiamo definire la pasta all’uovo come un grande classico italiano, uno di quegli elementi che contribuisce a caratterizzare l’enorme cultura gastronomica del nostro Paese.
La più grande differenza tra la pasta secca e quella fresca, sta ovviamente nella presenza delle uova, le quali consentono di creare una pasta più ricca, protagonista di piatti gustosi, e con diverse caratteristiche nutrizionali rispetto alla pasta secca. La pasta fresca è infatti caratterizzata dalla presenza di proteine, vitamina A e vitamina D, ed ovviamente colesterolo per la presenza di uova. Gli ingredienti di questo tipo di pasta sono semplicemente due: uova e farina, nella proporzione di circa un uovo grande per tre o quattro tazze di farina. Fatta in questo modo, la pasta fresca comporta circa 413 kcal per ogni porzione, con 72 g di carboidrati.
Il grasso totale di una porzione di pasta fresca di circa 6 g, che equivalgono a circa 54 calorie. Si tratta quindi di un pasto ricco ma equilibrato, accompagnato ad un buon sugo. Dal punto di vista nutrizionale la pasta fresca è anche una fonte ottimale di zinco e di ferro, e, se fatta con la farina arricchita, anche di vitamine del gruppo B e vitamina B 12, nota per proteggere il cuore.
La pasta fresca non è solamente buona: essa anche dei benefici dal punto di vista nutrizionale e a poche controindicazioni. Per esempio, protegge le cellule dei danni molecolari, grazie la presenza di selenio; aiuta il corpo nella metabolizzazione dei carboidrati, e aiuta anche a regolare la glicemia. La pasta fresca a meno calorie rispetto quella secca, assicura una maggiore sazietà per cui non c’è bisogno di mangiarne grandi quantità, regolarizzare attività intestinale, infine è veramente molto buona e grazie la presenza di glucosio aiuta la produzione di serotonina e quindi regala anche un bel po’ di buon umore.
Come si fa la pasta fresca all’uovo?
Oggi come oggi, per garantire una maggiore uniformità e l’inconfondibile sottigliezza della sfoglia, la pasta è fatta utilizzando delle apposite macchine per pasta fresca che sono disponibili sia a livello industriale che domestico. La macchina evita molta fatica nella fase di stesura della pasta, che va stesa estremamente sottile, e permette di raggiungere una maggiore uniformità.
Secondo la migliore tradizione, la pasta all’uovo è prodotta esclusivamente con semola e con uova intere di gallina, senza guscio, e almeno 200 g di uova per ogni chilo di semola.
Per quattro persone possono bastare a 330 grammi di farina, 3 uova, e neanche un po’ di sale, per essere fedeli alla ricetta bolognese. La farina va versata a fontana sulla spianatoia formando una conca molto larga e mezzo. A questo punto le uova vengono sbattute partendo dall’albume per poterlo ammorbidire. Il tuorlo viene amalgamato alla farina partendo dai bordi formando così una palla morbida, ma non appiccicosa.
A questo punto la pasta viene estesa, utilizzando la macchina ad hoc oppure secondo la più antica tradizione, a mano e con il mattarello. Una volta raggiunto lo spessore desiderato, la pasta viene messa da asciugare, e poi tagliata e arrotolata secondo la forma desiderata. In caso sia pasta ripiena a vedere in vita con l’apposita farcia. Questo punto la pasta viene semplicemente bollita in acqua salata, e dopodiché viene condita con un sugo a secondo del tipo di ricetta scelta.
Articoli recenti
Cos’è e come funziona l’ovodonazione
Prevenzione dermatologica: perché è importante e quali sono le malattie più comuni della pelle
Troppo stress ci fa ammalare
Gestione dello Stress per un Sistema Gastrointestinale Salutare
Le carrozzine elettriche, più indipendenza per le persone non autosufficienti
L’ansia: un disturbo che può limitare le nostre attività quotidiane
Cromoterapia: l’arte dei colori per il tuo benessere totale
Raddrizzare i Denti Storti Senza l’Apparecchio Fisso
Dente del giudizio, quando la rimozione diventa urgente
Riscopri il tuo benessere: il ruolo del fisiatra nel sistema muscolo-scheletrico