Siero viso biologico: come si usa, quando utilizzarlo, le proprietà e come scegliere il migliore
Molto popolari negli ultimi tempi, i sieri viso spesso vengono considerati più che altro un prodotto di lusso. In realtà si tratta di trattamenti specifici per il viso, utili per prendersi cura della pelle e arrestare il processo di invecchiamento.
Nello specifico, il siero viso biologico viene utilizzato per dare un boost, ossia a rafforzare una specifica azione, che potrebbe essere antirughe, nutriente o idratante. Presenta una formulazione estremamente concentrata, in cui la parte grassa è quasi del tutto assente ed è invece ricco di componenti attivi, con un’azione estremamente efficace. Scopriamo quindi come si usa il siero viso, a che età è consigliato e qual è il migliore siero viso biologico in commercio.
Quando utilizzare il siero
Generalmente si consiglia un siero viso biologico per via delle sue spiccate proprietà naturali. Si consiglia di utilizzarlo in tutte quelle situazioni in cui la pelle del viso necessita di uno spiccato apporto di nutrienti per idratare o per rallentare il processo di invecchiamento cutaneo.
Questo non toglie però che possa essere utilizzato anche tutti i giorni a supporto della skincare quotidiana. Grazie alla sua texture ultra leggere, infatti, può essere applicato in piccole dosi e si assorbe molto in fretta.
Non esiste un’età specifica in cui iniziare ad utilizzare un siero. Solitamente si fa riferimento alle esigenze della pelle per capire di cosa possa avere bisogno. Per quanto, quindi, è naturale che pelli mature richiedano maggiori attenzioni, nulla esclude che il siero viso possa essere utilizzato fin da giovanissime. Infatti, oltre al siero antirughe, vengono consigliati dei sieri viso nutrienti per pelli secche e, viceversa, sieri idratanti per pelli a tendenza seborroica. Ma scopriamo ora come si usa il siero viso.
Come si usa il siero viso
Quando si parla di skincare, applicare i prodotti nel corretto ordine è essenziale per massimizzarne i benefici. Esiste infatti una procedura specifica in cui andrebbero applicati, basata sulla loro viscosità. Questo perchè più il prodotto è corposo più sarà difficile che i prodotti successivi possano penetrare adeguatamente nel derma. Si comincia quindi con quello più sottile, fino ad arrivare a quello più spesso.
In questa gerarchia di utilizzo, come si usa il siero viso? Si inizia con la detersione del viso e l’applicazione del tonico. Successivamente si può utilizzare uno spray o una crema leggera idratante, ed infine si applica il siero viso biologico.
Il siero viso biologico va applicato picchiettando delicatamente con la punta delle dita, senza massaggiare, ma lasciando che si assorba da solo. È importante utilizzare una piccola quantità di prodotto, di modo da facilitare l’assorbimento.
Come scegliere il migliore siero viso biologico
La scelta del migliore siero viso biologico dipende da molti fattori. Primo tra tutti la lista di ingredienti. La pelle del viso è estremamente delicata e, al tempo stesso, soggetta a numerosi stress, come gli agenti atmosferici e lo smog. È quindi importante prendersene cura utilizzando solamente prodotti di qualità e, possibilmente, di origine biologica.
Tra i migliori prodotti in commercio e con certificati biologici/vegani abbiamo trovato i sieri viso bio di Galeffi Biocosmetics , antica azienda italiana di tradizione farmaceutica ora specializzata in prodotti di qualità per il viso e per il corpo.
Composizione del siero per tipo di pelle
Il siero viso all’acido ialuronico (leggi cosa è qui) promette un effetto plump immediato e idratazione profonda.
Per le pelli spente, consigliamo un siero viso bio ricco di ingredienti rivitalizzanti e con effetto lenitivo e calmante.
Per tutte coloro, invece, combattono con l’acne, la psoriasi e gli effetti dell’inquinamento, si consiglia il siero viso bio lenitivo a base di Argan, dall’azione rigenerante profonda.
Si tratta dunque di prodotti che non sono da intendere come sostituti delle creme viso, ma come potenti booster da utilizzare in abbinamento, al termine della skincare routine. Con la loro consistenza fluida, permettono di ottenere un effetto levigante istantaneo, di nutrire a fondo la pelle e di idratare. I sieri, inoltre, possono anche essere utilizzati in abbinamento tra loro o abbinandoli ad una crema ad effetto analogo, per massimizzare gli effetti.
Photo by Mathilde Langevin on Unsplash
Articoli recenti
- Cos’è e come funziona l’ovodonazione
- Prevenzione dermatologica: perché è importante e quali sono le malattie più comuni della pelle
- Troppo stress ci fa ammalare
- Gestione dello Stress per un Sistema Gastrointestinale Salutare
- Le carrozzine elettriche, più indipendenza per le persone non autosufficienti
- L’ansia: un disturbo che può limitare le nostre attività quotidiane
- Cromoterapia: l’arte dei colori per il tuo benessere totale
- Raddrizzare i Denti Storti Senza l’Apparecchio Fisso
- Dente del giudizio, quando la rimozione diventa urgente
- Riscopri il tuo benessere: il ruolo del fisiatra nel sistema muscolo-scheletrico